mercoledì 4 settembre 2013

Disney Personaggi Gli Aristogatti





Gli Aristogatti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli Aristogatti
Aristogatti2011.tiff
I protagonisti del film in una delle scene finali.
Titolo originaleThe Aristocats
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneUSA
Anno1970
Durata78 min
Colorecolore
Audiosonoro
Rapporto1.37:1
Genereanimazione, avventura, commedia, musicale
RegiaWolfgang Reitherman
SoggettoTom McGowanTom Rowe
SceneggiaturaLarry ClemmonsVance Gerry,Ken AndersonFrank Thomas,Eric CleworthJulius Svendsen,Ralph Wright
ProduttoreWolfgang Reitherman, Winston Hibler
Casa diproduzioneWalt Disney Productions
Distribuzione(Italia)Buena Vista Distribution
Art directorKen Anderson
AnimatoriMilt KahlOllie JohnstonFrank ThomasJohn LounsberyHal KingEric LarsonEric Cleworth,Julius SvendsenFred Hellmich,Walt StanchfieldDave Michener
MontaggioTom Acosta
Effetti specialiDan MacManusDick Lucas
MusicheGeorge Bruns
Tema musicale"The Aristocats" dei Fratelli Sherman
ScenografiaDon GriffithBasil Davidovich,Sylvia Roemer
SfondiAl DempsterBill LayneRalph Hulett
Doppiatori originali
Doppiatori italiani
Gli Aristogatti (The Aristocats) è un film del 1970 diretto da Wolfgang Reitherman. È un film d'animazione americano prodotto dalla Walt Disney Productions, e presenta nell'edizione originale le voci di Eva GaborPhil Harris e Roddy Maude-Roxby come Edgar il maggiordomo, l'antagonista della storia. Il 20º Classico Disney, il film è basato su una storia di Tom McGowan e Tom Rowe e ruota attorno a una famiglia di gatti aristocratici, e a come conoscono un gatto randagio che li aiuta dopo che un maggiordomo li ha rapiti per ottenere la fortuna della sua padrona, che sarebbe dovuta andare a loro. Venne originariamente distribuito nei cinema dalla Buena Vista Distribution l'11 dicembre 1970.
Il film è noto per essere l'ultimo progetto cinematografico ad essere stato approvato da Walt Disney stesso, poiché egli morì alla fine del 1966, prima che il film fosse distribuito. Guadagnò recensioni positive alla sua prima uscita e fu un successo al botteghino.

Trama[modifica | modifica sorgente]

A Parigi, in Francia, nel 1910, una gatta di nome Duchessa e i suoi tre cuccioli, Minou, Matisse e Bizet, vivono nella magione della cantante lirica in pensione Madame Adelaide Bonfamille, insieme al suo maggiordomo inglese Edgar. Presto lei fa testamento con il suo avvocato Georges Hautecourt, un suo vecchio ed eccentrico amico, affermando che desidera che la sua fortuna sia lasciata ai suoi gatti, che la terranno fino alla morte, da cui la sua fortuna andrà a Edgar. Edgar sente questo dalla sua camera attraverso un tubo, e non è disposto ad aspettare che i gatti muoiano naturalmente prima di ereditare la fortuna di Madame Adelaide, e complotta per rimuovere i gatti dalla posizione di eredità.
Addormenta i gatti mettendo sonniferi nel loro cibo e poi si dirige verso la campagna di abbandonarli in natura. Tuttavia finisce in un'imboscata di due cani da caccia, di nome Napoleone e Lafayette. Edgar fugge, lasciando dietro di sé il suo ombrello, il suo cappello, il cestino dei gatti e il sidecar della sua moto. I gatti sono illesi, ma bloccati in campagna, mentre la signora Adelaide, il topo Groviera e la cavalla Frou-Frou scoprono la loro assenza. Al mattino, Duchessa incontra un gatto randagio di nome Romeo, che si offre di guidare lei e i gattini fino a Parigi.
Minou, Matisse, e Bizet lottano per tornare in città, prendendo un breve passaggio sul retro di un carro del latte, prima di essere cacciati fuori dall'autista. Minou cade poi in un fiume e viene salvata da Romeo. Incontrano poi una coppia di oche inglesi, Adelina e Guendalina Bla Bla, che stanno facendo un giro della Francia. Il gruppo parte, marciando come oche, fino a raggiungere Parigi e imbattersi nell'ubriaco zio delle ragazze, Reginaldo. Adelina e Guendalina poi se ne vanno per portare lo zio Reginaldo a casa.
Viaggiando attraverso i tetti della città, i gatti incontrano Scat Cat e la sua band, amici intimi di Romeo, che eseguono la canzone "Alleluja, tutti jazzisti!". Dopo che la band si è allontanata ed i gattini sono letto, Romeo e Duchessa trascorrono la serata su un tetto vicino e parlano, mentre i gattini ascoltano da un davanzale. Il tema della conversazione è la questione se Duchessa possa restare e sposare Romeo. Alla fine, lei lo rifiuta, in gran parte per fedeltà a Madame Adelaide. Edgar, nel frattempo, recupera i suoi sidecar, ombrello e cappello da Napoleone e Lafayette con qualche difficoltà, sapendo che sono le uniche prove che l'avrebbero potuto incriminare.
I gatti a tornare alla magione, dopo di che Romeo si allontana tristemente. Edgar vede arrivare Duchessa e i gattini e li cattura, li mette in un sacco e li nasconde brevemente in un forno. I gatti dicono a Groviera di seguire Romeo e chiedere aiuto. Il topo lo fa, e poi Romeo torna alla magione, ordinando a Groviera di trovare Scat Cat e la sua banda. Edgar mette i gatti in un baule, che ha intenzione di inviare a Timbuctù, in Africa. Romeo, Scat Cat e la sua banda e Frou-Frou combattono tutti contro Edgar, mentre Groviera libera Duchessa ed i gattini. Alla fine, Edgar finisce chiuso dentro nel baule, e inviato a Timbuctù lui stesso.
Il testamento di Madame Adelaide viene riscritto per escludere Edgar e includere Romeo (dopo aver ironicamente sostenuto che il testamento avrebbe incluso Edgar, dopo tutto). Lei apre una fondazione di beneficenza che fornisce una casa a tutti i gatti randagi di Parigi. La grande apertura della stessa, a cui vanno la maggior parte dei personaggi principali, è caratterizzata dalla band di Scat Cat, che eseguono una ripresa di "Alleluja, tutti jazzisti!".

Personaggi[modifica | modifica sorgente]

  • Duchessa (Duchess) - gatta di Madame Adelaide e madre di tre cuccioli. Si innamora di Romeo ed è costretta a scegliere tra la sua vita a casa o una vita con Romeo.
  • Romeo (Thomas O'Malley) - un amichevole gatto randagio romano che trova Duchessa e i suoi gattini bloccati in campagna e li aiuta, diventando una figura paterna per i gattini e innamorandosi di Duchessa. Nell'edizione originale il suo nome completo è Abraham de Lacy Giuseppe Casey Thomas O'Malley, ed è irlandese.
  • Edgar - l'antagonista principale del film, maggiordomo di Madame Adelaide. Egli spera di sbarazzarsi dei gatti al fine di ereditare la fortuna di Adelaide. In qualche modo ha un senso di moralità, poiché sceglie di rapirli piuttosto che ucciderli.
  • Scat Cat - migliore amico di Romeo e leader di una banda di gatti randagi jazzisti. Scat Cat suona la tromba.
  • Matisse (Toulouse) - il gattino più grande, aspira a incontrare un duro gatto randagio e adora Romeo come una figura paterna. A volte si comporta in modo molto rude, e spesso dà sui nervi a Minou e Bizet.
  • Minou (Marie) - come gattina di mezzo, non solo è molto prepotente a volte, ma crede anche che, essendo femmina, sia la migliore dei tre gattini, pur essendo fisicamente più debole e soggetta ad incidenti. Come Matisse, finisce con l'amare Romeo come un padre.
  • Bizet (Berlioz) - il gattino più giovane, è un po' timido e schivo. Come Matisse e Minou, finisce con l'amare Romeo come un padre.
  • Groviera (Roquefort) - un topo e anche un amico dei gatti. Tenta di trovarli dopo che sono stati rapiti, ma senza successo.
  • Shun Gon - un gatto cinese nella banda di Scat Cat. Suona il pianoforte e una batteria fatta di pentole.
  • Hit Cat - un gatto inglese nella banda di Scat Cat. Suona la chitarra acustica.
  • Peppo - un gatto italiano nella banda di Scat Cat. Suona la fisarmonica.
  • Billy Boss - un gatto russo nella banda di Scat Cat. Suona il contrabbasso.
  • Napoleone (Napoleon) - un Bloodhound che attacca Edgar quando lui si intromette nella fattoria, inconsapevolmente salvando le vite di Duchessa e i suoi gattini. Napoleone insiste, ogni volta che il suo compagno Lafayette dà un suggerimento, a dire che il capo è lui - poi procede ad adottare il suggerimento di Lafayette come suo.
  • Lafayette - un Basset Hound e compagno di Napoleone. A volte dimostra di essere più intelligente di Napoleone, nonostante Napoleone insista fermamente sul fatto che lui è il capo dei cani della fattoria.
  • Madame Adelaide Bonfamille - un'ex cantante lirica e proprietaria di Duchessa e i suoi gattini.
  • Georges Hautecourt - l'avvocato di Madame Bonfamille, un vecchio rimbambito ma vivace che nega la sua vecchiaia e addirittura si rifiuta di accettare l'offerta di Edgar di usare l'ascensore invece della lunga scalinata, con conseguente breve caos.
  • Frou-Frou - la cavalla compagna di Groviera e che svolge un ruolo nel sottomettere Edgar.
  • Guendalina e Adelina Blabla (Abigail e Amelia Gobble) - due oche gemelle che trovano i gatti e cercano di aiutarli a tornare a casa.
  • Zio Reginaldo (Uncle Waldo) - l'ubriaco zio delle gemelle Guendalina e Adelina.

Nessun commento:

Posta un commento